
E’ stato svelato questa mattina il programma ufficiale della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che si terrà dal 31 agosto al 10 settembre.
Tre i film italiani in concorso: il documentario “Spira Mirabilis” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, “Piuma” di Roan Johnson interpretato da Luigi Fedele e Blu Yoshimi Di Martino e “Questi Giorni” di Giuseppe Piccioni con Margherita Buy e Marta Gastini. In concorso anche grandi Maestri del Cinema Internazionale: Damien Chazelle che aprirà la Mostra con “La la land” interpretato da Ryan Gosling ed Emma Stone, Tom Ford con “Nocturnal Animals” interpretato da Jake Gyllenhaal e Amy Adams, Andrei Konchalovsky con “Rai (Paradise)”, Emir Kusturica che ha diretto e interpretato “Na mliječnom putu” insieme con Monica Bellucci, Terrence Malick con il documentario interpretato da Cate Blanchette “Voyage of time”, Wim Wenders con “Les beaux jours d’Aranjuez”.
Per la categoria Fuori Concorso, evento speciale con Paolo Sorrentino che porterà i primi due episodi del suo ultimo lavoro “The Young Pope”. A chiudere la Mostra, invece, sarà il film di Antoine Fuqua “The magnificent Seven interpretato da Denzel Washington e Chris Pratt. Tra gli altri eventi Fuori Concorso da segnalare anche il film di Mel Gibson “Hacksaw Ridge”, Kim Rossi Stuart che torna dietro la macchina da presa con “Tommaso” e Amir Nadeni con “Monte”.
“Solo con il coraggio delle scelte e la capacità di assumere rischi si svolge una funzione “culturale” – ha affermato il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta – saremo utili fintanto che sapremo essere in buona misura imprevedibili. Le tre principali novità di questa nuova fase sono: l’apertura di una “sala nuova” che è anche una sezione nuova; il rafforzamento dell’impegno per “Biennale College” (strumento per favorire lo sviluppo di un progetto iniziale verso un’opera compiuta, che ha già dato più che lusinghieri risultati); l’avvio del cosiddetto “Venice Production Bridge”, nuovo strumento utile per portare al pieno finanziamento opere compiutamente progettate”.
“Non è mai stato vero che i festival – e in particolare la Mostra – s’interessano solo ai film che il grande pubblico invece ignora – ha proseguito il Direttore della 73. Mostra di Venezia, Alberto Barbera – la contrapposizione esiste solo in certe semplificazioni strumentali. Ma se è vero che non avrebbe senso dedicare il concorso della Mostra a film che non hanno bisogno della vetrina e della promozione di un festival (che per definizione è dedicato all’arte cinematografica), è altrettanto vero che oggi s’impone un’altra considerazione. Esiste un cinema non strettamente riconducibile alle istanze autoriali più radicali, che si propone di proseguire lungo il sentiero tracciato da quel cinema che un tempo si definiva ‘medio’ e che oggi non sappiamo più come chiamare, proteso (magari confusamente) alla ricerca di modalità narrative capaci di coinvolgere un pubblico più vasto di quello (sempre più limitato) che frequenta ancora i cinema d’essai. Un cinema che non intende cedere le armi alla volgarità imperante, non si adegua alle semplificazioni del prodotto ‘usa e getta’, non rinuncia ad essere racconto del presente, divertissement intelligente,spettacolo per molti. Un cinema che merita oggi di essere sostenuto e incoraggiato, difeso e promosso, almeno quanto quello che per comodità continuiamo a chiamare d’autore. I festival servono anche a questo”.
La 73. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia sarà dedicata a due grandi autori, scomparsi di recente: Abbas Kiarostami e Michael Cimino. Il primo ha cambiato il nostro modo di guardare e di riflettere sulle immagini in movimento, il secondo avrebbe cambiato il volto del cinema americano ancor più di quanto non sia riuscito a fare prima che gli fosse tolta la possibilità di esprimersi compiutamente.
Un duplice Omaggio sarà programmato nel corso della manifestazione. Di Michael Cimino verrà riproposto uno dei suoi film più belli e, in parte, sottovalutato: L’anno del dragone (1985), con Mickey Rourke.
Di Abbas Kiarostami, invece, un programma speciale composto da un cortometraggio digitale inedito della serie 24 Frames (alla quale il regista iraniano stava ancora lavorando), e THIS IS MY FILM: 76 Minutes and 15 Seconds with Kiarostami, un film di montaggio appositamente realizzato da Seifollah Samadian, fedele amico e storico collaboratore di Abbas, che per oltre venticinque anni ne aveva filmato l’attività e raccolto le riflessioni sul cinema, la fotografia, l’arte e la vita.
Sarà il regista italiano Roberto Andò (Le confessioni, Viva la libertà, Il manoscritto del principe) a presiedere la Giuria di studenti di cinema che – per la quarta volta – assegnerà i PREMI VENEZIA CLASSICI per il MIGLIOR FILM RESTAURATO e per il MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA.
- Il film d’apertura di Venezia Classici è Shabhaye Zayandeh – rood (The Nights of Zayandeh – rood), un film che il regista Mohsen Makhmalbaf realizzò in Iran nel 1990. All’epoca, il comitato di censura iraniano stabilì che il film andava contro lo spirito della rivoluzione iraniana e di conseguenza tagliò 37 minuti del negativo originale. Della versione mutilata fu comunque vietata qualsiasi proiezione pubblica, così come fu negata la possibilità di realizzare copie del film. Nel 2016 alcune parti del negativo originale sono state recuperate presso gli archivi del comitato di censura iraniano. La copia, restaurata dallo stesso Makhmalbaf, dura 63 minuti invece degli originali 100. Le parti mancanti sono irrimediabilmente perdute.
- Il film di Venezia Classici The Ondekoza (1979) è l’ultimo film del regista giapponese Kato Tai, realizzato pochi anni prima della sua scomparsa. Mai distribuito commercialmente e appositamente restaurato dalla Shochiku, è un’autentica rarità e sorpresa anche per i conoscitori dell’opera del grande regista, noto soprattutto per i suoi film di yakuza.
- la proiezione di Dawn of the Dead – European Cut [Zombi] di George A. Romero, nella versione curata all’epoca da Dario Argento per il mercato europeo, sarà preceduta da una presentazione dello stesso Dario Argento e di Nicolas Winding Refn, grande estimatore del film.
VENEZIA 73 – In Concorso | ||||
Ana Lily AMIRPOUR |
The Bad Batch
|
Suki Waterhouse Jason Momoa Keanu Reeves Jim Carrey Giovanni Ribisi
|
Usa |
115’ |
Stéphane BRIZÉ
|
Une vie
|
Judith Chemla
Jean-Pierre Darroussin Swann Arlaud Yolande Moreau
|
Francia
Belgio |
119’ |
Damien CHAZELLE
|
La La Land | Ryan Gosling
Emma Stone John Legend J. K. Simmons Finn Wittrock
|
Usa | 127’ |
Derek CIANFRANCE
|
The Light Between Oceans
|
Michael Fassbender
Alicia Vikander Rachel Weisz Emily Barclay
|
Usa
Australia Nuova Zelanda |
133’ |
Mariano COHN
Gastón DUPRAT |
El Ciudadano Ilustre | Oscar Martínez
Dady Brieva Andrea Frigerio Nora Navas Gustavo Garzón
|
Argentina
Spagna
|
118’ |
Massimo D’ANOLFI
Martina PARENTI
|
Spira mirabilis | (documentario) | Italia
Svizzera |
121’ |
Lav DIAZ | Ang Babaeng Humayo
(The Woman Who Left)
|
Charo Santos-Concio
John Lloyd Cruz
|
Filippine | 226’ |
Amat ESCALANTE
|
La región salvaje | Ruth Ramos
Simone Bucio Jesús Meza Edén Villavicencio
|
Messico | 100’ |
Tom FORD | Nocturnal Animals
|
Jake Gyllenhaal
Amy Adams Michael Shannon Aaron Taylor-Johnson Isla Fisher Laura Linney
|
Usa | 115’ |
Roan JOHNSON
|
Piuma | Luigi Fedele
Blu Yoshimi Di Martino Sergio Pierattini Michela Cescon Francesco Colella
|
Italia | 98’ |
Andrei KONCHALOVSKY | Rai
(Paradise) |
Julia Vysotskaya
Christian Clauss Philippe Duquesne Victor Sukhorukov Peter Kurt
|
Russia
Germania
|
130’ |
Martin KOOLHOVEN
|
Brimstone | Dakota Fanning
Guy Pearce Emilia Jones Kit Harington Carice Van Houten |
Paesi Bassi
Germania Belgio Francia Gran Bretagna Svezia
|
148’ |
Emir KUSTURICA | Na mliječnom putu
(On the Milky Road) |
Monica Bellucci
Emir Kusturica Sloboda Mićalović Predrag Manojlović
|
Serbia
Gran Bretagna Usa
|
125’ |
Terrence MALICK
|
Voyage of Time | (documentario)
Cate Blanchett
|
Usa
Germania
|
90’ |
Christopher MURRAY | El Cristo ciego | Michael Silva
Bastian Inostroza Ana Maria Henriquez Mauricio Pinto
|
Cile
Francia
|
85’ |
François OZON | Frantz | Pierre Niney
Paula Beer Marie Gruber Ernst Stötzner Cyrielle Claire
|
Francia
Germania |
113’ |
Giuseppe PICCIONI
|
Questi giorni | Margherita Buy
Marta Gastini Laura Adriani Maria Roveran Caterina Le Caselle Filippo Timi
|
Italia | 120’ |
Denis VILLENEUVE
|
Arrival | Amy Adams
Jeremy Renner Forest Whitaker Michael Stuhlbarg
|
Usa
|
116’ |
Wim WENDERS | Les beaux jours d’Aranjuez (3D)
|
Reda Kateb
Sophie Semin Jens Harzer Nick Cave |
Francia
Germania |
97’
|
Pablo LARRAÍN
|
Jackie |
Natalie Portman Peter Sarsgaard Greta Gerwig John Hurt
|
Usa Cile |
95’ |
FUORI CONCORSO
EVENTO SPECIALE | ||||
Paolo SORRENTINO |
The Young Pope (episodi I e II) |
Jude Law Diane Keaton Silvio Orlando Scott Shepherd Cécile de France Javier Cámara Ludivine Sagnier Tony Bertorelli James Cromwell
|
Italia Francia Spagna Usa |
112’ |
Rebecca ZLOTOWSKI
|
Planetarium |
Natalie Portman Lily-Rose Depp Emmanuel Salinger
|
Francia Belgio
|
108’ |
FICTION | ||||
Philippe FALARDEAU
|
The Bleeder |
Liev Schreiber Naomi Watts Elisabeth Moss Ron Perlman Jim Gaffigan Pooch Hall
|
Usa Canada |
93’ |
Antoine FUQUA
|
The Magnificent Seven
|
Denzel Washington
Chris Pratt Ethan Hawke Vincent D’Onofrio Byung-Hun Lee Peter Sarsgaard
|
Usa | 130’ |
Mel GIBSON | Hacksaw Ridge | Andrew Garfield
Vince Vaughn Teresa Palmer Sam Worthington Luke Bracey
|
Usa
Australia |
131’ |
Nick HAMM
|
The Journey | Timothy Spall
Colm Meaney Freddie Highmore John Hurt Toby Stephens
|
Gran Bretagna
|
94’ |
Benoît JACQUOT
|
À jamais | Mathieu Amalric
Julia Roy Jeanne Balibar
|
Francia
Portogallo
|
86’ |
KAWAMURA Yasushi
|
Gantz:O | (film d’animazione) | Giappone | 95’ |
KIM Jee woon | Miljeong
(The Age of Shadows)
|
Song Kang-ho
Gong Yoo Han Ji-Min
|
Corea del Sud | 114’ |
Amir NADERI
|
Monte | Andrea Sartoretti
Claudia Potenza Anna Bonaiuto Zaccaria Zanghellini
|
Italia
Usa Francia
|
110’ |
Kim ROSSI STUART | Tommaso
|
Kim Rossi Stuart
Camilla Diana Jasmine Trinca Cristiana Capotondi
|
Italia | 97’ |
NON-FICTION | ||||
Bruno CHIARAVALLOTI Claudio JAMPAGLIA Benedetta ARGENTIERI
|
Our War
|
(documentario) |
Italia Usa |
68’ |
Kasper COLLIN | I Called Him Morgan
|
(documentario)
|
Svezia
Usa
|
91’ |
Andrew DOMINIK | One More Time with Feeling (3D)
|
(documentario)
Nick Cave
|
Gran Bretagna | 112’ |
Sergei LOZNITSA
|
Austerlitz | (documentario)
|
Germania
|
94’ |
Francesco MUNZI
|
Assalto al cielo | (documentario) | Italia | 78’ |
Ulrich SEIDL
|
Safari | (documentario)
|
Austria
Danimarca
|
90’ |
Charlie SISKEL | American Anarchist | (documentario) | Usa
|
80’ |
Raúl ARÉVALO |
Tarde para la ira |
Antonio de la Torre Luis Callejo Ruth Díaz
|
Spagna
|
92’ |
Peter BROSENS
Jessica WOODWORTH |
King of the Belgians | Peter Van den Begin
Lucie Debay Titus De Voogdt Bruno Georis
|
Belgio
Paesi Bassi Bulgaria |
94’ |
Rama BURSHTEIN
|
Laavor Et Hakim
(Through the Wall)
|
Noa Koler
Amos Tamam Oz Zehavi
|
Israele | 110’ |
Federica DI GIACOMO | Liberami
|
(documentario)
|
Italia
Francia
|
89’ |
Reha ERDEM | Koca Dünya
(Big Big World)
|
Ecem Uzun
Berke Karaer
|
Turchia | 100’ |
ISHIKAWA Kei | Gukoroku
|
Tsumabuki Satoshi
Mitsushima Hikari
|
Giappone | 120’ |
Karl LEMIEUX
|
Maudite Poutine | Jean-Simon Leduc
Martin Dubreuil
|
Canada | 91’ |
Marco MARTINS
|
São Jorge | Nuno Lopes
Mariana Nunes David Semedo
|
Portogallo
Francia
|
112’ |
Bill MORRISON | Dawson City: Frozen Time
|
(documentario) | Usa
|
120’ |
Katell QUILLÉVÉRÉ | Réparer les vivants | Tahar Rahim
Emmanuelle Seigner Anne Dorval Bouli Lanners Kool Shen
|
Francia
Belgio |
103’ |
Deepak RAUNIYAR
|
White Sun | Dayahang Rai
Asha Magrati Rabindra Singh Baniya Sumi Malla Amrit Pariyar
|
Nepal
Usa Qatar Paesi Bassi |
87’ |
Parviz SHAHBAZI
|
Malaria
|
Saghar Ghanaat
Saed Soheili Azarakhsh Farahani Azadeh Namdari
|
Iran | 100’ |
Gastón SOLNICKI | Kékszakállú
|
Laila Maltz
Katia Szechtman Lara Tarlowski Natali Maltz Maria Soldi Pedro Trocca Denise Groesman
|
Argentina | 72’ |
Fien TROCH
|
Home | Sebastian Van Dun
Mistral Guidotti Loïc Batog Lena Suijkerbuijk Karlijn Sileghem Els Deceukelier Robby Cleiren
|
Belgio | 103’ |
Ronny TROCKER
|
Die Einsiedler
|
Andreas Lust
Ingrid Burkhard Orsi Toth
|
Germania
Austria |
110’ |
Michele VANNUCCI
|
Il più grande sogno | Mirko Frezza
Alessandro Borghi Vittorio Viviani Milena Mancini Ivana Lotito Ginevra De Carolis
|
Italia | 97’ |
Nicholas VERSO
|
Boys in the Trees | Toby Wallace
Gulliver McGrath Mitzi Ruhlmann Justin Holborow
|
Australia | 112’ |
WANG Bing
|
Ku qian
(Bitter Money)
|
(documentario) | Hong Kong
Francia |
120’ |
ORIZZONTI – Proiezione Speciale Fuori Concorso | ||||
Tim SUTTON |
Dark Night
|
Robert Jumper Anna Rose Hopkins Eddie Cacciola Rosie Rodriguez Karina Macias Aaron Purvis
|
Usa
|
85’ |
ORIZZONTI – Cortometraggi | ||||
Doria ACHOUR
|
Le reste est l’oeuvre de l’homme
|
Houssin Benwarda
Anissa Daoud |
Francia
Tunisia |
14’ |
Bibhusan BASNET
Pooja GURUNG |
Dadyaa | Parimal Damai
Lachhima Damai
|
Nepal
Francia
|
17’ |
Maurizio BRAUCCI | Stanza 52
|
Vincenza Modica
|
Italia
|
13’ |
Mamadou DIA
|
Samedi Cinema | Fallou Keita
Assane Lo Saikou Lo Penda Daly Sy
|
Senegal
|
11’ |
Luca FERRI
|
Colombi | Giovanni Colombi
Annunciata Decò Dario Bacis
|
Italia | 20’ |
Bayu Prihantoro FILEMON
|
On the Origin of Fear | Pritt Timothy | Indonesia | 12’ |
Giovanni FUMU
|
Good News | Eun U
Soonwoo Kwak |
Corea del Sud
Italia
|
17’ |
Flurin GIGER
|
Ruah | Fabian Villiger
Christina Brandenberg Annina Walt Mona Petri Jürg Plüss
|
Svizzera | 18’ |
HU Wei
|
Ce qui nous éloigne | Camille Debray
Isabelle Huppert Nai An André Wilms Zhang Xianmin
|
Francia | 18’ |
Sara KERN | Srečno, Orlo!
(Good Luck, Orlo!)
|
Tin Vulović
Primož Pirnat Nina Ivanišin Tin Marn
|
Slovenia
Croazia Austria |
14’ |
Juan Pablo LIBOSSART
|
Amalimbo | Margaretha Ulfendahl
Anna Odell |
Svezia
Estonia
|
15’ |
Marcelo MARTINESSI | La voz perdida
|
Librada Martinez
Cinthia Quiñonez Raulito Cáceres |
Paraguay
Venezuela Cuba
|
11’ |
Chai SIRIS
|
500,000 Pee
(500,000 Years)
|
Montree Reun-ngeun | Tailandia | 15’ |
Andrei TANASE | Prima noapte
(First Night)
|
Alfredo Minea
Cristiana Luca Mimi Branescu Elvira Deatcu
|
Romania
Germania |
17’ |
ORIZZONTI – Cortometraggi Fuori Concorso | ||||
Chiara CASELLI
|
Molly Bloom |
Chiara Caselli Enrico Carotenuto Elisabetta de Vito Lilian Sassanelli Nicole Guerzoni Lorenzo Ciambrelli
|
Italia
|
20’ |
Jake MAHAFFY
|
Midwinter | Jill Larson
Eleanor Hutchins |
Usa
Nuova Zelanda |
17’ |
CINEMA NEL GIARDINO | ||||
Marcos CARNEVALE
|
Inseparables |
Oscar Martínez Rodrigo de la Serna
|
Argentina |
108’ |
Francesco CARROZZINI
|
Franca: Chaos and Creation | (documentario) | Italia
Usa |
80’ |
James FRANCO | In Dubious Battle | Bryan Cranston
Ed Harris James Franco Josh Hutcherson Nat Wolff Robert Duvall Sam Shepard Selena Gomez
|
Usa | 110’ |
KIM Ki-duk | Geumul
(The Net)
|
Ryuu Seung-bum
Lee Won-gun Kim Young-min
|
Corea del Sud | 114’ |
Gabriele MUCCINO | L’estate addosso | Brando Pacitto
Matilda Lutz Taylor Frey Joseph Haro
|
Italia | 103’ |
Chris RENAUD
Yarrow CHENEY
|
The Secret Life of Pets (3D) | (film d’animazione) | Usa
|
90’ |
Michele SANTORO | Robinù
|
(documentario) | Italia | 91’ |
Laurie SIMMONS | My Art | Laurie Simmons
Lena Dunham Parker Posey |
Usa | 86’ |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.