Guida alle novità di ottobre: le serie TV e i film da non perdere

L’autunno è arrivato, e con esso una nuova ondata di film e serie TV che approdano sulle piattaforme di streaming e nelle mediateche. Mentre le foglie cadono, i giganti dello streaming come Netflix, Apple TV+ e Amazon Prime Video si preparano per la stagione dei premi, lanciando titoli di grande richiamo. Dimenticate per un attimo i rewatch autunnali: ecco una selezione delle uscite più interessanti di questo mese.
Drammi ad alta tensione
Questo mese si apre con thriller che esplorano scenari tanto realistici da incutere più timore di un film horror. Due titoli in particolare spiccano per la loro intensità.
“House of Dynamite”, il nuovo film della regista premio Oscar Kathryn Bigelow (“Zero Dark Thirty”), affronta un tema da incubo: un imminente attacco nucleare su una città americana. La narrazione si concentra sugli ultimi, fatidici 18 minuti prima dell’impatto, raccontati da molteplici prospettive. Il film, frutto di un’accurata ricerca, segue gli sforzi dell’apparato di sicurezza statunitense per sventare la catastrofe. Il cast è stellare e include nomi come Idris Elba, Rebecca Ferguson (“Dune”) e Greta Lee (“Past Lives”). “House of Dynamite” uscirà prima al cinema all’inizio di ottobre e sarà poi disponibile su Netflix a partire dal 24 ottobre.
Su Apple TV+ arriva invece “The Lost Bus”, un dramma diretto da Paul Greengrass e basato su una storia vera. Il film è un omaggio a un eroe sopravvissuto: un autista di scuolabus che, insieme a un’insegnante, cerca di salvare 22 bambini da un devastante incendio boschivo. La pellicola si basa sul libro “Paradise: One Town’s Struggle to Survive an American Wildfire” della giornalista Lizzie Johnson. A interpretare l’eroico autista troviamo Matthew McConaughey, affiancato da America Ferrera nel ruolo dell’insegnante. “The Lost Bus” sarà disponibile dal 3 ottobre.
Il ritorno dell’horror che convince la critica
Un acclamato sequel horror è sbarcato questa settimana sia su Netflix che su Amazon Prime Video, conquistando immediatamente le classifiche dello streaming. “The Nun II” segna il ritorno di Valak, una delle figure più terrificanti dell’universo di “The Conjuring”. Dopo aver spaventato il pubblico nelle sale cinematografiche nel 2023, il film è ora pronto a portare il terrore anche sul piccolo schermo.
La trama è ambientata in Francia nel 1956. Una serie di brutali omicidi costringe il Vaticano a intervenire ancora una volta, incaricando la giovane suor Irene (Taissa Farmiga) di indagare. Presto diventa chiaro che dietro gli eventi soprannaturali si cela il ritorno del demone Valak. Questa volta, Irene è affiancata dalla novizia Debra (Storm Reid) per affrontare un orrore crescente. Nonostante la trama si muova su un terreno familiare, il film è stato lodato per le sue immagini spaventose e la sua forte atmosfera. Con un budget stimato di 38,5 milioni di dollari, il sequel ha incassato ben 269 milioni di dollari a livello globale.
La critica ha accolto “The Nun II” in modo sorprendentemente positivo, un fatto raro per i film di genere. “Collider” lo ha definito la prima produzione del “Conjuring Universe” a essere alla pari con i film principali della saga. “IGN” lo ha addirittura elogiato come un netto miglioramento rispetto al predecessore. Questo giudizio si riflette anche sui punteggi di Rotten Tomatoes: mentre l’originale ha ottenuto solo il 24% di recensioni positive, “The Nun II” ha raggiunto il 51%.
Produzioni europee tra dramma e commedia
Dalla Germania arrivano due produzioni molto diverse tra loro. Sulla piattaforma ARD è disponibile “Naked”, una serie che esplora una crisi personale profonda. Marie (Svenja Jung) si innamora di Luis (Noah Saavedra), un uomo dipendente dal sesso. Quella che all’inizio sembra una passione travolgente si trasforma presto in una spirale autodistruttiva, trascinando Marie in una relazione di co-dipendenza. Secondo la critica tedesca, la serie in sei parti è “una televisione audace e provocatoria”, che non accompagna lo spettatore per mano ma lo getta a capofitto in un desiderio pericoloso.
Su Netflix, invece, ha debuttato la nuova serie comica “Alphamännchen”. I due amici e attori di Düsseldorf, Moritz Führmann e Serkan Kaya, sono i protagonisti di questa commedia in otto episodi. Führmann interpreta Andi, un uomo che affronta una crisi di coppia. “Mio marito ha la libido di una pianta in vaso”, si lamenta sua moglie Silke durante una seduta di terapia. La serie esplora con umorismo le difficoltà relazionali, come dimostra una scena esilarante in cui la coppia, pur trovandosi in un letto con lussuosa biancheria di seta rossa, rimane goffamente avvolta in spessi accappatoi grigi, rendendo impossibile ogni intimità.